Uno scrittore, di cui non ricordo il nome, sosteneva che una volta che si inizia a scrivere per mestiere, il modo di leggere gli altri autori cambia profondamente. Secondo la sua tesi, uno scrittore non può limitarsi a leggere un libro solo e semplicemente godendosi la storia, ma la sua lettura sarà un’indagine vera e propria, uno studio approfondito del testo.
Aveva ragione.
Intrapreso il mestiere della scrittura, anche leggere non può essere più soltanto un piacere per chi scrive. Non ci si può limitare ad apprezzare in modo superficiale una storia, ma è necessario entrarci dentro, scomporre il testo, le frasi, passare al vaglio gli aggettivi, saggiare l’uso e l’efficacia della punteggiatura.
In una sorta di autopsia del contenuto si procede in certi casi come farebbe un patologo con un corpo sul tavolo dell’obitorio: si ricerca la causa della perfezione nascosta dietro una storia, dietro espressioni prive di sfilacciature, ci si sofferma su metafore e modi di dire.
Si tenta di comprendere come una serie di frasi concatenate possano creare quel senso di ansietà, quel brivido di accelerazione dato dall’azione che fa salire l’adrenalina e spinge a cercare la frase successiva, il nuovo paragrafo e la pagina ancora a seguire.
Oppure si indaga all’opposto su quel senso di quiete, di pausa a effetto che ci costringe a fermarci, a riflettere, magari a sognare a occhi aperti…
Leggere diventa studiare, con attenzione, con cura e poi, quanto appreso va rielaborato, spesso in modo inconscio, e ci si accorge che scrivendo una nuova storia c’è stata una maturazione, una crescita, uno sviluppo inatteso.
Nuove cose prendono forma: nuovi concetti, nuove parole, nuove strutture con cui fare nuove costruzioni, più complesse, più intense, spesso più vicine alla realtà.