Proust e il sapore del ricordo

madeleine biscotti

Sono due i motivi che mi hanno fatto pensare a Proust: i fatti recenti di Parigi e l’anniversario della sua morte che ricorre proprio oggi (18 novembre 1922).

Al di sopra delle polemiche, dei pugni alzati, delle voci indignate e di quelle pacificatrici, io voglio solo porgere un omaggio a un grande autore francese, parigino di nascita, e attraverso lui, alla letteratura francese e alla Francia, luogo in cui è nato lo scrittore e in cui si è sviluppato il suo talento.

In particolare, la mia attenzione si appunta su una singolare e minuta descrizione di “quei dolci corti e paffuti, chiamati Petites Madeleines, che sembrano modellati nella valva scanalata di una conchiglia di San Giacomo“.
Il testo in questione è tratto dal primo volume della Recherche, “Dalla parte di Swann”.

Appena il palato di Proust assapora la madeleine ammorbidita nel tè, prova un delizioso piacere la cui natura gli è oscura.

Come può un semplice dolcetto rendere “indifferenti le vicissitudini della vita, inoffensivi i suoi disastri, illusoria la sua brevità, allo stesso modo in cui agisce l’amore, colmandomi di un’essenza preziosa: o meglio questa essenza non era in me, era me stesso. Avevo cessato di sentirmi mediocre, contingente, mortale“.

Proust descrive l’esperienza del ricordo evocato da uno dei sensi: il gusto.

Spesso è un profumo o una serie di suoni a richiamare alla memoria un momento passato della nostra vita, con una forza incredibile, e quando riusciamo a ricordare, ci troviamo a rivivere l’istante passato con la stessa intensità originaria, recuperando il luogo e il tempo insieme alle emozioni che lo hanno caratterizzato.

È proprio quello che succede a Proust che all’inizio non riesce a focalizzare il motivo della gioia inaspettata che sta provando; beve un secondo sorso di tè, per sollecitare attraverso il gusto la sensazione e ripercorrere a ritroso il tempo e lo spazio, fino a recuperare la causa della forte emozione che ha provato.

Si concentra, si affatica, si estrania dall’ambiente in cui si trova e tenta di pensare ad altro, sempre all’inseguimento del ricordo sfuggente.
E ad un tratto il ricordo m’è apparso“.

Quel sapore era lo stesso del pezzetto di madeleine che, la domenica mattina, a Combray […], quando andavo a darle il buongiorno nella sua camera, la zia Léonie mi offriva, dopo averlo immerso nel suo infuso di tè o di tiglio“.

Il ricordo riaffiora in tutta la sua potenza vivificatrice, affacciandosi a fatica dal buio del passato, riemerge dalle onde del tempo, evocato da un sapore, e Proust conclude con una frase magnifica su come il ricordo, fragile all’apparenza, continui a vivere anche là, dove ogni cosa è scomparsa o distrutta.

Ma, quando di un passato lontano non resta più nulla, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, soli, più fragili ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore rimangono ancora a lungo, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare, sulla rovina di tutto il resto, a sorreggere senza piegare, sulla loro stilla quasi impalpabile, l’immenso edificio del ricordo“.

Ognuno di noi ha un ricordo felice nel suo bagaglio di vita, auguro, perciò, a tutti, di riuscire a recuperare quel particolare ricordo, coinvolgendo tutti i sensi; vi auguro di farlo rivivere intenso e magnifico nel presente, e spero che la luce di quell’istante di gioia resti a lungo a scaldare il vostro cuore.

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #3 La scrittura cinese: un esempio di coerenza

lanterne cinesi

Mentre ci si avvia al II millennio avanti Cristo, la scrittura cuneiforme ha quasi raggiunto il suo assetto definitivo; in Egitto gli scritti geroglifici si moltiplicano; a Creta e nella Grecia continentale si sviluppano scritture che sono dei veri rompicapo per gli studiosi.

In Cina, in questo stesso lasso di tempo, nasce la scrittura cinese, codificata e strutturata tra il 200 a.C. e il 200 d.C., ed è la stessa che i cinesi leggono e scrivono ancora oggi.

Ovviamente, agli albori, i caratteri cinesi venivano tracciati con pennello e inchiostro; oggi i caratteri stampati hanno perso la finezza e la precisione di quelli originari, ma la scrittura è rimasta fedele a se stessa, pur semplificandosi col tempo.

Se per gli egizi la scrittura era un dono degli dei, per i cinesi la sua nascita è leggendaria.

All’origine della scrittura vi sarebbero tre imperatori, uno di essi, Huang Che, pare abbia tratto i caratteri dallo studio dei corpi celesti e dalle impronte degli uccelli e degli animali.

La scrittura veniva usata anche a scopi divinatori: i sacerdoti scrivevano domande su un lato delle scaglie di tartaruga, poi avvicinavano il rovescio a un fuoco acceso a est e traevano le risposte dalle fenditure causate dal calore.

Gli inizi della scrittura sono simili per molte civiltà: i primi tentativi sono stati ovunque, disegni, pittogrammi o combinazioni di pittogrammi.

Esempi di queste prime fasi hanno somiglianze notevoli tra loro, pur essendo state prodotte da civiltà molto diverse.

I pittogrammi poi, evolvendosi, hanno acquisito una sempre maggiore stilizzazione, ma i caratteri cinesi consentono tuttora, di ravvisare le sembianze degli antichi pittogrammi da cui si sono originati, fornendo a questa scrittura una dimensione poetica.

La lingua e la scrittura cinese hanno una particolarità importante: a seconda della grafia, uno stesso suono può significare più cose.

In Cina, la scrittura è un elemento di unità linguistica perché la lingua parlata è totalmente differente dal nord al sud.

Se pensavate fossero complicati i geroglifici, ora sarete sopraffatti.

Ogni carattere si deve inscrivere in un quadrato perfetto. In generale, è composto da: una chiave che fornisce il senso e una parte, fonetica, che dà indicazioni sulla pronuncia. Inoltre, bisogna seguire un ordine preciso per tracciare i tratti che compongono i caratteri stessi.

Il cinese quotidiano si legge da sinistra a destra, ma quello colto e la poesia dall’alto in basso e da destra a sinistra.

Tenete pronta un’aspirina perché…

la storia continua…

Chi ha paura della pagina bianca?

typewriter macchina da scrivere

Leggendo un post su Van Gogh e il suo rapporto con la tela bianca ho ripensato a Mallarmé e alla sua pagina vuota.

Alla paura che si scatena quando ci si trova di fronte a un compito creativo e si teme di fallire, di non produrre niente di buono o di non riuscire proprio a produrre nulla.

Van Gogh scrive a suo fratello Theo in proposito.

Tu non sai quanto sia paralizzante fissare una tela vuota che dice al pittore: tu non puoi fare nulla.

Quindi, il pittore esorta a non avere paura di fare cose sbagliate, se si vuole essere attivi.

Mallarmé in modo non dissimile, lotta contro l’angoscia della pagina bianca: il foglio di carta che resta vuoto, difeso dal suo stesso candore.

O notti! Né il chiarore deserto del mio lume
Sulla pagina vuota che il candore difende
 (Stéphane Mallarmé).

Blocco dello scrittore, paura del foglio bianco: definizioni diverse per un unico dilemma.

Non ci sono ricette infallibili o formule magiche per superare l’impasse e uscirne vittoriosi, solo un costante lavoro ci consente di portare a termine con successo il compito che ci siamo prefissi.

Bisogna prepararsi bene.
Nel caso di chi scrive, leggere molto (un mantra che vi sarete stancati di sentire, ma che è sempre bene ripetere); scrivere con costanza quotidiana; riflettere; fare schemi, se necessario; lavorare sui personaggi, studiandoli fin nei minimi dettagli (immaginare con chiarezza come sono vestiti, quali sono le loro caratteristiche, i tic, la loro storia, osservarli muoversi); documentarsi a lungo per le ambientazioni, se non sono luoghi che si conoscono.

Questo lavoro faticoso dà sempre buoni risultati, inoltre, la mente, se stimolata nel modo corretto, continuerà a elaborare idee, tracce, soluzioni, anche quando saremo occupati a fare ben altro che scrivere: stirare, pulire, camminare, persino dormire.

E in un momento di relax, o durante il sonno arriveranno le idee migliori.

Nel mio caso si tratta di immagini, scene di partenza da cui di solito inizio a tessere una trama che si dipana sempre più chiara, a mano a mano che fisso su carta le idee.

Il lavoro dello scrittore non è semplice, a volte bisogna ragionare a lungo sui personaggi, spesso si resta impantanati in una situazione che sembra non avere una soluzione, ma ho riscontrato che la prima immagine che abbiamo di una trama è per lo più corretta e va difesa da successivi cambiamenti legati alle vicissitudini della storia.

È la scintilla che dà fuoco alle polveri e ci consente di vincere la resistenza della pagina bianca e di proseguire.

Un faro nel buio di una storia appena nata che ci guida a destinazione, tra mille peripezie, ma non bisogna avere paura di sbagliare, perché spesso i percorsi meno battuti sono i migliori o comunque ci aiutano a trovare quello giusto.

In molti casi, è necessario tornare indietro per riprendere il filo, cancellare, rivedere, affilare i nostri strumenti e ripartire con coraggio.

Scrivere è una sfida continua e non ci si può arrestare, perché, citando il titolo di un film di Totò e Peppino, chi si ferma è perduto.

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #2 Egizi. La scrittura è un dono degli dei

geroglifici egizi

Verso il 2000 a.C., gli accadi (antenati semiti degli arabi e degli ebrei) dominano l’intera Mesopotamia.
La scrittura cuneiforme è una scrittura vera e propria, consente di lasciare traccia della lingua parlata ed è un altro modo di comunicare ed esprimersi e in questo periodo viene utilizzata per mettere “nero su bianco” le più svariate cose: dalla corrispondenza fino agli inni religiosi.

La scrittura moltiplica i suoi usi, ma resta un’arte di pochi: i maestri di scrittura costituiscono una casta aristocratica molto potente.

I segni cuneiformi non sono però gli unici sulla piazza: nel vicino Egitto e nella lontana Cina nascono altri sistemi di scrittura.

La scrittura geroglifica, rispetto a quella cuneiforme, è poetica e viva, composta com’è da disegni stilizzati in modo splendido.
Le prime iscrizioni geroglifiche risalgono al III millennio a.C., anche se pare che tale scrittura fosse già in uso nei secoli precedenti.

Gli Egizi hanno elaborato un sistema grafico che può esprimere ogni cosa e sono in grado di riprodurre quasi completamente la lingua parlata.

L’originalità di questa scrittura risiede nel fatto che è composta da tre tipi di segni:

  • pittogrammi, disegni stilizzati che rappresentano oggetti o esseri animati, con delle combinazioni di segni che esprimono le idee;
  • fonogrammi, gli stessi disegni o altri che rappresentano dei suoni.
  • determinativi, segni che permettono di sapere di quale categoria di oggetti o di esseri animati si tratta in quel contesto.

In gran parte dei casi, i geroglifici si leggono da destra a sinistra, seguendo l’orientamento delle teste di uomini o uccelli.

A volte, però, le cose non sono così semplici: un’iscrizione posta in prossimità di una statua di un dio importante o di un faraone, costringerà i profili delle iscrizioni a girarsi verso di essa, comportando una mutazione nella direzione della lettura, e questo complica non poco l’interpretazione.

Il problema del verso di lettura non è una questione trascurabile: i geroglifici possono andare dal basso in alto o alternativamente, una riga da sinistra a destra e la successiva al contrario. Questo tipo di scrittura viene definito bustrofedico (ricorda il movimento del bue che procede avanti e indietro sui solchi del campo).

C’è di che farsi venire il mal di testa!

In ogni caso questi segni possiedono una bellezza che va al di là del loro significato: uno spettacolo per gli occhi anche oggi, a distanza di tanti secoli.

Dai primi esempi di utilizzo quotidiano, gli Egizi passano a usare la scrittura per raccontarci la loro storia: gli avvenimenti importanti, le battaglie, i matrimoni.

La loro letteratura è molto ricca: massime morali, romanzi d’avventura, poesie, fiabe, trattati di arte, magia, medicina, cucina.

Vi consiglio di non leggere i testi nella stesura originale e soprattutto, di non provare qualche loro ricetta di cucina, senza prima aver almeno consultato la stele di Rosetta o un esperto di geroglifici.

la storia continua…

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #1 Sumeri e scrittura cuneiforme

geroglifici ed emoticon

Diciassettemila anni prima della nostra era, a Lascaux, alcuni uomini tracciano i loro primi disegni. Passano altri undici millenni e inizia, solo allora, una delle storie più straordinarie dell’umanità: la scrittura” (da “La scrittura memoria degli uomini” di Georges Jean).

Da lungo tempo, segni, immagini e disegni sono utilizzati per trasmettere messaggi.

La scrittura vera e propria, però, nasce quando un insieme di segni o simboli ha consentito di concretizzare sentimenti, emozioni e pensieri con chiarezza.

In Mesopotamia, fra il Tigri e l’Eufrate inizia la storia della scrittura, una storia lunga e complessa.

La regione del Medio Oriente che era compresa tra il Golfo Persico e Baghdad, tra il VI e il I millennio a.C. era divisa: a sud, il paese dei Sumeri; a nord, quello degli Accadi.

I primi segni scritti sono dei conti agricoli (“tavolette di Uruk”).

Attraverso i reperti trovati si può tracciare l’evoluzione della scrittura dei Sumeri: la scrittura cuneiforme che attraversa diverse fasi.
I primi esempi sono dei disegni semplificati, dei pittogrammi che rinviano a oggetti o a esseri viventi.

Combinando vari pittogrammi si poteva esprimere un’idea.

Verso il 2900 a.C. i pittogrammi primitivi spariscono per motivi pratici. I materiali utilizzati per scrivere: tavolette di argilla impiegate come supporto e canne tagliate obliquamente usate come penne, finiscono per imporre uno stile particolare ai segni.

Incidere l’argilla con una punta provocava slabbramenti e il distacco di frammenti che andavano costantemente ripuliti e rimossi, per ovviare al problema si passò a segni rettilinei più semplici da incidere con uno stilo. I segni semplificati assomigliavano a dei chiodi o cunei, da qui il termine “cuneiforme” (in latino cuneus: chiodo).

Questi segni subirono molte modificazioni nel tempo e ben presto non ebbero più nulla di realistico, ma non erano segni liberi.

Esistevano dei “repertori”, elenchi compilati dagli scribi e ogni segno poteva rinviare a più significati, a seconda del contesto.

Nel momento in cui iniziano a rappresentare solo se stessi, i segni diminuiscono, ma la vera rivoluzione si ha quando essi vengono collegati al suono delle parole della lingua parlata.

la storia continua…

 

Personaggi “molesti”

ragazza che scrive

Non puoi evitare di scrivere: ti perseguiterò fino a che non racconterai la mia storia”.

L’ultimo dei miei personaggi mi ronza in testa con questo tono minaccioso e pressante, anche se la sua invadenza è simile a tutte quelle degli altri protagonisti che lo hanno preceduto.
Inizia così il cammino di una narrazione, almeno per me: i personaggi bussano alla mia testa e pretendono attenzione, tempo, dedizione e assoluta precedenza su ogni cosa.

Che bello sei una scrittrice! Io avrei tante idee in testa, ma non so come metterle nero su bianco” mi sono sentita dire molto spesso, oppure: “Ma come fai a trovare sempre protagonisti così interessanti e nuove trame?”.

Sono loro, i miei personaggi, che se non prendo appunti appena entrano a far parte della mia giornata o nottata, minacciano di farmi meditare per ore, davanti al famigerato foglio bianco, la disperazione di qualsiasi autore.

Per ora, ho avuto, molto spesso, il problema inverso: dare la precedenza al personaggio più interessante, quello che ha qualcosa di importante da raccontare, ad esempio, difficoltà da superare nella vita.

Cerco sempre di dare un’impronta positiva alle mie storie, per infondere speranza, anche quando la vita dei personaggi dei miei romanzi non è generosa, come spesso accade anche nella realtà.

Tornando ai miei personaggi, loro sono esigenti, sgomitano e si sentono così importanti da non lasciarmi mai in pace, a volte penso che debba dare loro la possibilità di prendere un numero come al banco gastronomico, tanto per non fare ingiustizie e andare in ordire di apparizione, alcuni di loro hanno una personalità così marcata, una storia forte e una voce così limpida che è difficile non consentire loro di arrivare subito ai lettori per parlare di loro stessi.

Molte volte chi ha letto le mie storie ha parlato delle mie protagoniste che vanno controtendenza.

Infatti, negli ultimi tempi, nei racconti e nei romanzi di successo, si assiste a un proliferare di donne sottomesse a uomini ricchi e potenti che ottengono da loro qualsiasi cosa, in nome dell’amore; spesso sono addirittura degli stalker, gelosi, arroganti e pericolosi con la convinzione di essere superiori alle donne di cui sono compagni o fidanzati.

Le “mie ragazze” invece, hanno carattere, sono forti, mai sottomesse, con un’intelligenza spiccata e con tanta voglia di emergere, anche contro tante difficoltà.

Cerco sempre di dare alle mie figure femminili un’impronta di forza e di carattere, le invito nelle mie storie a essere protagoniste della loro vita, a non attendere a oltranza un principe azzurro che non esiste e che non arriverà sul suo cavallo bianco a cambiare le loro vite grigie e infelici.

Per ottenere qualcosa nella vita, le mie protagoniste sanno che non possono attendere un intervento esterno, se vogliono attenzione devono darsi da fare, devono credere nelle cose e lottare per esse.

Devo comunque ringraziare i miei personaggi, tutti quanti , perché è grazie a loro che faccio uno dei mestieri, per me tra più belli e creativi al mondo: la scrittrice.

Ora devo lasciarvi, ho un nuovo personaggio che mi sta infastidendo per avere tutta la mia attenzione.
Se ne avrete voglia, potrete leggere di lui, nelle mie prossime storie.

Very short tips: Climax e suspense

arco e e scala

Con il naso immerso nei libri (gialli e thriller soprattutto), trascinata lungo le pagine da un’avventura pericolosa all’altra, mi sono ricordata di una interessante lezione a cui avevo partecipato, durante un corso pseudo-teatrale che frequentai qualche anno fa.

Tra le altre cose, un insegnante ci parlò di storie, di narrazione e di come costruire un racconto avvincente.

Disse che una buona storia deve essere come un arco: inizia da un punto e con un adeguato crescendo raggiunge il climax per poi ridiscendere e giungere al finale con il suo ovvio scioglimento di ostacoli e intrighi vari.

Ora, immersa in storie da brivido e paura, piene di efficaci suspense, deduco che una storia complessa e coinvolgente deve avere diversi di questi “archi” narrativi.

Una serie di climax che si avvicendano, magari si rincorrono, meglio ancora si intrecciano l’un l’altro.

In questo modo il lettore sarà trattenuto il più possibile dentro la storia, restando incollato alle pagine che gli proponiamo scrivendo.

Scrittura #8 Dettagli: le storie vanno “condite”

porta sale e porta pepeI dettagli sono il sale e il pepe della verosimiglianza.

Per rendere una storia credibile, i dettagli sono essenziali.

Anche le bugie sono migliori, se sono ‘condite’ con descrizioni minuziose.

Nessuna differenza con la letteratura.

Un romanzo o un racconto, di qualsiasi genere, necessita di particolari che riconducano al vero per consentire a chi legge di immedesimarsi, di scorrere le righe ed essere in grado di ricostruire mentalmente i luoghi e i personaggi che popolano quella storia.

Più lo scrittore riesce a dare credibilità a questo mondo immaginario, più o meno vicino alla realtà, e più il lettore riuscirà a calarsi negli avvenimenti, a  vivere la storia e a farsi condurre dove vuole l’autore.

Il più delle volte, non sono le descrizioni di mondi lontani nello spazio e nel tempo, definiti minuziosamente, a rendere più concreta una storia, ma quei semplici e umili dettagli, legati al mondo sensoriale: visivo, tattile, olfattivo, perché no, anche gustativo.

Ricordo il colore del brodo: un leggero arancione (forse zafferano?) con minuti riflessi rosa (un’ombra di pomodoro?), con qualche leggero occhio qua e là. Fatto certamente secondo la regola classica: manzo, vitello, gallina e mazzetto di odori; e certamente sobbolliva a lungo, a fuoco basso, sorrideva, come dice Brillat-Savarin, un sorriso appena accennato, come quello della Gioconda“. (tratto da “Stecchini da denti” di Aldo Buzzi).

I dettagli danno sapore alla storia, sono elementi essenziali; strattonano metaforicamente la manica del lettore, affinché non si distragga e non abbandoni il mondo del racconto che per lui ha creato l’autore.

Un mondo che diventa reale solo grazie all’apporto della mente di chi legge.

Scrittura #7 I “mobili” sentimenti

divano

E poi cominciò a chiedersi che ne sarebbe stato di quel divano. […] Lo immaginò fuori, sulla strada serpeggiante, in attesa di qualcuno che lo volesse, sotto il sole cocente dell’isola che ne esaltava i segni d’usura. Immaginò i suoi nonni mentre lo compravano. Si figurò l’angusto negozio di mobili a Fira […] sua nonna che indugiava sui colori e suo nonno con l’espressione dolce e niente da dire“.
(Ann Brashares, Quattro amiche per sempre)

Gli oggetti recano impressi i segni del ricordo, se ne impregnano… semplicemente, come un odore che resta persistente nella trama di un tessuto.

Il ricordo impigliato finisce per far parte dell’oggetto, ne diventa un tratto distintivo e osservarlo o toccarlo ci consente di fare un tuffo nella memoria.

Questi oggetti, vere e proprie macchine del tempo, recano tracce profonde e i loro caratteri così noti e cari ci procurano nell’atto dell’abbandono lo stesso dolore e la vaga nostalgia di quando un amico si allontana.

Sedeva al tavolo di cucina del loft. A casa di sua madre il tavolo in cucina era fatto di pino o ciliegio o un altro legno. Aveva mille nodi e scalfitture, ma era caldo. Questo tavolo, come il resto nella loro cucina, era di acciaio inossidabile. Si poteva ripulirlo da ogni macchia, ma era duro sotto le sue braccia, duro e freddo“.
(Ann Brashares, Quattro amiche per sempre)

Si possono esprimere emozioni attraverso gli oggetti: due tavoli da cucina messi a confronto possono, ad esempio, essere la chiave di lettura di due scelte di vita molto diverse.